EMDR – Uno sguardo agli occhi

A group of vases sitting on top of a bed

L’E.M.D.R. ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing) ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress. Approvato  dall’American Psychological Association  (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003 è un metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici.

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare i disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo per la persona. In condizioni normali la mente possiede la capacità di elaborare le informazioni rispetto agli eventi e alle situazioni ma ciò non accade quando si tratta di trauma. “Per trauma in psicopatologia si intende un’esperienza minacciosa estrema, insostenibile, inevitabile, di fronte alla quale un individuo è impotente.” (Hermann, 1992b; Krystal, 1988; Ven der Kolk, 1996). La connotazione emotiva intensa dell’evento traumatico dunque impedisce alla mente l’integrazione e la creazione una narrazione coerente con l’esperienza già immagazzinata. L’obiettivo dell’EMDR è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva ed integrativa creando nuove connessioni più funzionali.

Share the Post:

Related Posts